ESPOSIZIONI E MOSTRE IN CORSO

Conoscere il presente attraverso il passato. Abbiamo pensato a un percorso che possa avvicinare la scoperta della storia riportandola al suo aspetto più umano. In fondo la storia è fatta da uomini, non solo da fatti e date ma da vite vere vissute da persone normali. Per questo ogni esposizione tratta i temi della Grande Guerra attraverso inediti punti di vista. Mettiti nei panni degli uomini di mare, guarda nei dettagli tanti oggetti storici e vieni a conoscere anche i passatempi dei soldati in trincea.

SISTEMA DIFENSIVO

Il complesso sistema difensivo edificato a inizio Novecento sul litorale di Cavallino per proteggere Venezia dagli attacchi delle navi nemiche era costituito da 4 batterie costiere, 3 caserme, 2 polveriere e numerose torri telemetriche alte fino a sette piani. Queste, equipaggiate con sofisticate strumentazioni poste alla loro sommità, fornivano agli artiglieri le coordinate di tiro. L’ottocentesco forte Treporti con il suo porticciolo militare, integrava la struttura difensiva litoranea.

SCHEGGE

Un percorso fatto di reperti e immagini che, partendo dal ricordo dell’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914, vi farà scoprire le armi più letali della Grande Guerra: granate e shrapnel di pezzi d’artiglieria di vario calibro, gas tossici e lanciafiamme, fucili e mitragliatrici. Inoltre, numerosi cimeli originali testimoniano la vita dei combattenti nelle trincee: il filo spinato, i passatempi dei soldati tra una battaglia e l’altra, il loro equipaggiamento e qualche curiosità su modi di dire e superstizioni ancora attuali che nacquero nel contesto della Prima Guerra Mondiale.

SANITÀ

Il numero elevato di feriti e il diffondersi di malattie infettive, favorito certamente dalle pessime condizioni igieniche degli ambienti di guerra, rese indispensabile organizzare un sistema di sanità militare. Una collezione che si compone di strumenti chirurgici e apparecchi medici per l’assistenza sanitaria. A questi si aggiungono le cartelle cliniche del manicomio di San Servolo di Venezia che testimoniano il dramma delle malattie psichiche come conseguenza dei continui bombardamenti.

UOMINI IN MARE

Questa mostra ricorda le gesta dei marinai che combatterono nel settore dell’Alto Adriatico durante la Prima Guerra Mondiale. Il cuore centrale dell’esposizione è rappresentato dalla collezione di uniformi, distintivi e accessori, cimeli originali dell’epoca, appartenuti ai marinai delle varie nazioni che qui a Cavallino si confrontarono per mare, per terra e in cielo. Una storia raccontata attraverso alcuni avvenimenti strettamente legati a Venezia e al territorio costiero e lagunare di Cavallino Treporti.

L’Arsenale di Venezia fu sede della prima base di aviazione di Marina italiana. Poi fu creata una seconda base sull’isola delle Vignole per la flotta di idrovolanti, dietro al forte di Sant’Andrea e, successivamente, un distaccamento fu istituito a Punta Sabbioni.

SEZIONE MULTIMEDIALE

Una nuovissima area multimediale dove la tecnologia si mette al servizio della storia per coinvolgere i visitatori più giovani attraverso la realtà virtuale con approfondimenti sulla Grande Guerra e sulle fortificazioni di Cavallino Treporti. In questa sezione sono presenti alcuni fumetti del WOW Spazio Fumetto, Museo del fumetto di Milano, Fondazione Franco Fossati. L’area propone contenuti sviluppati nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Slovenia WALKofPEACE.

RESTAURO

Ripercorrete le tappe del progetto di recupero e valorizzazione con le foto e gli interventi fino all’apertura al pubblico come museo della Grande Guerra nell’estate 2017. Il restauro è stato possibile grazie ai fondi stanziati da Regione Veneto in occasione del centenario della Grande Guerra con l’obiettivo di promuovere la tutela e la conservazione del patrimonio storico-culturale legato al primo conflitto mondiale.

ARTÌ E IL TESORO DELLA BATTERIA

Un percorso pensato per i bambini che assieme al draghetto Artì potranno intraprendere una missione alla ricerca degli equipaggiamenti dei soldati. Una delle tappe è arricchita con contenuti multimediali e interattivi che uniscono il gioco alla crescita culturale.

MOSTRA TEMPORANEA “RINO FERRO”

Spazio dedicato agli strumenti di lavoro e agli oggetti legati alla difesa bellica del territorio di Cavallino Treporti: “leverini”, carri, pezzi di cannoni, tagliole antiuomo e bossoli cesellati, il tutto rigorosamente in ferro.

INFO E BIGLIETTI
Orari e Tariffe

Il Museo Batteria V. Pisani è aperto con i seguenti orari
Fino al 30 settembre: da martedì a domenica dalle 10:30 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:15), lunedì chiuso

Tariffe
Adulti €10
Bambini 6-17 anni – over 65 anni €5
Biglietto famiglia (2 + 2/3 bambini) €20

Bambini 0-5 anni ingresso gratuito
Disabili con accompagnatore ingresso gratuito

Tariffe per residenti di Cavallino-Treporti
Adulti €5
Bambini 6-17 anni €2
Bambini 0-5 anni e over 65 ingresso gratuito

Informazioni

Hai bisogno di informazioni su Via dei Forti e sul Museo V. Pisani?
Puoi contattarci ai seguenti recapiti:

Museo Batteria V. Pisani
via Vettor Pisani 40, Cavallino-Treporti (VE)
Tel. +39 041 2909555 – Cell. +39 348 3164470
Email: info@viadeiforti.it

Ufficio Informazioni Turistiche IAT
via Fausta 406a, Cavallino-Treporti (VE)
Tel. +39 041 8626322

Come arrivare

Il museo Batteria V. Pisani si trova in via V. Pisani 40 nella frazione di Ca’ Savio, Comune di Cavallino-Treporti in provincia di Venezia.
Arrivando via auto o bus turistico attraverso l’autostrada A4 uscire al casello di Venezia e seguire le indicazioni per “Mare” e successivamente Cavallino-Treporti.
Arrivando con i mezzi pubblici ATVO prendere la linea 23 fino alla fermata di Ca’ Savio/ via Livenza, proseguire poi a piedi attraverso via Livenza per circa 750m.

Accessibilità

Il Museo Batteria V. Pisani è accessibile ai possessori di disabilità motoria, sia nell’area esterna che nell’area interna delle esposizioni. Fa eccezione la torre telemetrica che presenta una rampa di scale esterna, ricostruita sull’originale. Dal parcheggio all’ingresso del Museo il percorso è ampio e su ghiaino.

CONSIGLI PER LA VISITA
CONSIGLI PER LA VISITA

Vi invitiamo, prima di visitare la Batteria V. Pisani, ad osservare le seguenti note:

– I minori devono essere accompagnati da un genitore o da un adulto responsabile per loro.
– È vietato l’ingresso agli animali domestici. Cani e gatti sono ammessi solo di piccola taglia in braccio o dentro apposita borsetta. Fanno eccezione i cani guida per non vedenti purché muniti di guinzaglio e museruola.
– Non si possono consumare bevande e cibo all’interno della struttura se non negli appositi spazi dedicati.
– È vietato l’uso di sigarette e sigarette elettroniche (inclusa area scoperta interna).
– È consigliato indossare un abbigliamento adeguato (non succinto, non in costume da bagno, non a torso nudo).
– I bambini vanno costantemente sorvegliati dai genitori e se piccoli tenuti per mano.
– Si invita ad adottare comportamenti adeguati (non pericolosi), non uscire dai percorsi di visita e/o oltrepassare le barriere protettive delle terrazze e delle torrette.
– È consentito fotografare senza flash, eccetto dove espressamente vietato.
– È vietato fare riprese video e registrazioni audio se non autorizzati.
– Il Comune di Cavallino-Treporti e il Consorzio Parco Turistico di Cavallino-Treporti sono sollevati da qualsiasi responsabilità relativa ai danni alle persone o a cose causati dall’inosservanza dei predetti punti.

Lo staff ringrazia per la collaborazione!