
MUSEO DIFFUSO
Scoprite cosa fare in vacanza, come esplorare il Museo diffuso di Cavallino Treporti.
VIA DEI FORTI è un museo diffuso, un itinerario tematico all’aria aperta, che punta a valorizzare e collegare le fortificazioni militari costruite tra il 1845-1917 lungo la costa di Cavallino Treporti in un percorso tra natura e ricordi.
L’itinerario storico della Grande Guerra ruota attorno alla Batteria Pisani, ora restaurata e trasformata in un museo con un calendario ricco di mostre, eventi culturali e attività per bambini, tutte dedicate alla scoperta del territorio di Cavallino.
Il circuito museale diffuso a cielo aperto, con la Batteria Amalfi e il Forte Treporti a Punta Sabbioni è anche un percorso ciclabile che diventa occasione per esplorare in bici il litorale del Cavallino.
LA GRANDE GUERRA A CAVALLINO TREPORTI
Siamo agli inizi del 1900. Venezia è un obiettivo di conquista per gli Austroungarici. Per questo sente la necessità di costruire delle difese, includendo il litorale di Cavallino Treporti. Vengono così costruire delle batterie da costa per alloggiare gli obici, bocche da fuoco capaci di tiri a traiettoria curva, a cui vengono poi aggiunti più moderni pezzi di artiglieria
IL TERRITORIO DI CAVALLINO TREPORTI
Capitale del turismo all’aria aperta e seconda spiaggia d’Italia, Cavallino-Treporti è conosciuta in tutta Europa. Il litorale di Cavallino Treporti è una penisola che si estende tra Venezia e Jesolo. Il suo fascino consiste nella varietà di paesaggi che si possono percorrere anche attraverso facili itinerari in bici. L’ambiente lagunare, che seduce con flora e fauna caratteristiche, è diventato Patrimonio UNESCO nel 1987 e merita una visita alla scoperta di percorsi storici e naturalistici.
Il circuito museale collega le fortificazioni appartenenti al periodo 1845-1920. Tra queste la Batteria Amalfi e il Forte Treporti, a Punta Sabbioni. È possibile visitare la restaurata Batteria Pisani, oggi trasformata in museo.