IL TERRITORIO DI CAVALLINO TREPORTI

Capitale del turismo all’aria aperta e seconda spiaggia d’Italia, Cavallino Treporti è conosciuta in tutta Europa. Il litorale di Cavallino Treporti è una penisola che si estende tra Venezia e Jesolo. Il suo fascino consiste nella varietà di paesaggi che si possono percorrere anche attraverso facili itinerari in bici. L’ambiente lagunare, che seduce con flora e fauna caratteristiche, è diventato Patrimonio UNESCO nel 1987 e merita una visita alla scoperta di percorsi storici e naturalistici.

IL TURISMO ALL’ARIA APERTA
Dagli ambienti di barena si passa alle terre agricole che disegnano il paesaggio con coltivazioni diverse di stagione in stagione; ci sono poi i borghi, ben distinti l’uno dall’altro, ma legati da una storia comune; le fortificazioni militari che riportano indietro nel tempo a testimonianza di un passato non molto lontano; la pineta, luogo di rilassanti passeggiate e allo stesso tempo habitat di animali e piante da scoprire, conoscere e rispettare; l’ambiente dunale che accompagna gradualmente alla spiaggia con la sua sabbia dorata e il profumo inconfondibile del mare.

LIO PICCOLO

Un’unica stretta e lunga strada asfaltata collega il litorale a Lio Piccolo. Qui, una decina di case raggruppate attorno ad una piazzetta sterrata formano il nucleo del paese dove spiccano la piccola chiesa di Santa Maria della Neve con il rispettivo campanile e Palazzo Boldù. Le più antiche testimonianze sulla vita di Lio Piccolo risalgono ai primi secoli dello scorso millennio.

TREPORTI

Treporti è una frazione del litorale di Cavallino-Treporti. Il suo toponimo deriva dagli storici porti dei canali Pordelio, Portosecco e Saccagnana. Questi canali dividevano il territorio in tre isole: isola di Portosecco, isola della Chiesa e Saccagnana. In passato non c’erano i ponti e le isole erano raggiungibili grazie alle barche. Nel cuore del paese si trova l’edificio simbolo di Treporti: la chiesa della SS. Trinità, le prime testimonianze si hanno già a partire dal XVI secolo. Ciò che la caratterizza principalmente sono i campanili, uno più antico risalente alla costruzione della prima chiesa e il secondo eretto tra il 1925 il 1932, alto 35 m. Treporti è diventata così “Il paese dei due campanili”.

CAVALLINO

All’estremità opposta, vicino alla foce del fiume Sile, si trova il centro di Cavallino. Nella Piazza centrale Santa Maria Elisabetta sorge la chiesa settecentesca dedicata all’omonima santa. Al centro della piazza spicca il monumento ai caduti delimitato da quattro granate da 305mm, originali cimeli appartenuti alla Batteria San Marco. Il cavallo posto sulla colonna del monumento è stato realizzato in bronzo nel 1948 dallo scultore Barbaro.

PRA’ DI SACCAGNANA

Dirigendosi verso Lio Piccolo si passa per Saccagnana attraverso la sua piccola piazzetta, chiamata “Prà”. I due edifici principali che dominano su di essa sono la chiesa di S. Maria del Carmine di costruzione settecentesca e la casa padronale Zanella.